Trattamenti dentali e gravidanza

Protesi dentali mobili di cosa si tratta e quali sono le alternative moderne

Se sei incinta, è importante prenderti cura della tua salute, inclusa quella dei denti e delle gengive. Gli ormoni prodotti dal tuo corpo durante la gravidanza possono aumentare il rischio di sviluppare malattie gengivali e parodontali.

La ricerca scientifica suggerisce che esiste un collegamento tra la malattia parodontale durante la gravidanza e le nascite premature. 

Come prevenire la malattia gengivale

La prevenzione, come sempre, è la prima forma di cura.
Anche per la malattia gengivale, esistono dei comportamenti che, se adottati, ti aiutano a ridurre le possibilità di svilupparla in gravidanza: 

  • spazzolare i denti almeno due volte al giorno con un dentifricio al fluoro,

  • usare il filo interdentale una volta al giorno,

  • limitare l'assunzione di cibi e bevande zuccherate (anche se hai voglie),

  • non fumare,

  • non bere alcolici durante la gravidanza,

  • visitare regolarmente il dentista.

Ricorda sempre di informare il dentista che sei incinta prima di sottoporti a qualsiasi trattamento dentale, in modo che possano essere presi i giusti accorgimenti. 

Ad esempio, il dentista potrebbe evitare radiografie non essenziali durante il primo trimestre. Se è assolutamente necessario farle, il dentista si assicurerà che il tuo bambino sia protetto da eventuali radiazioni, grazie all’utilizzo di un grembiule di piombo e una protezione per la tiroide. Inoltre, le moderne apparecchiature per radiografie emettono livelli di radiazioni inferiori rispetto al passato.

Quali trattamenti dentali sono sicuri durante la gravidanza?

La maggior parte dei trattamenti dentali di routine sono sicuri durante la gravidanza. Se hai dubbi, consulta il tuo ginecologo e il tuo dentista. 

Nonostante ciò, sarebbe meglio programmare adeguatamente le cure odontoiatriche in modo tale da terminare i trattamenti prima dell’inizio della gravidanza oppure rimandarli una volta terminata la gestazione. È importante quindi sottoporsi a una valutazione odontoiatrica prima di ricercare una gravidanza così da evitare di doversi sottoporre a trattamenti di urgenza durante questo periodo. Durante la gravidanza è invece fondamentale continuare a sottoporsi ai regolari controlli e alle sedute di igiene orale così da evitare la comparsa di patologie parodontali (gengivite e malattia parodontale) o carie, la cui probabilità di insorgenza risulta maggiore visti i cambi ormonali e i cambi di abitudini alimentari e igieniche. 

Posso sottopormi all’anestesia?

Molti anestetici locali usati in caso di trattamenti dentali dolorosi possono essere somministrati in sicurezza durante la gravidanza. Il tuo dentista sceglierà un anestetico e un dosaggio adeguati per la gravidanza.

Posso sbiancare i denti durante la gravidanza?

Lo sbiancamento dei denti è un trattamento di odontoiatria estetica. Può essere effettuato durante la gravidanza, ma poiché non è essenziale per la tua salute, è meglio aspettare fino a dopo la nascita del bambino.

Non tentare di sbiancare i denti da sola. Il gel sbiancante con una concentrazione elevata di perossido di idrogeno può causare danni ai tessuti gengivali se non viene applicato da un dentista.

Posso fare le faccette durante la gravidanza?

Nel contesto odontoiatrico, una faccetta è uno strato di materiale in porcellana posizionato su un dente in maniera permanente con l’obiettivo di migliorarne forma, colore, dimensione, posizione. Le faccette in porcellana sono generalmente considerate un trattamento sicuro durante la gravidanza, però potrebbero richiedere l’utilizzo di anestesia e radiografie, pertanto è più indicato attendere la fine della gravidanza.

Un trattamento di devitalizzazione influisce sulla gravidanza?

La devitalizzazione viene eseguita in caso di carie profonda che ha raggiunto il nervo del dente. Questa procedura richiede necessariamente l’utilizzo di anestetico locale e il supporto di radiografie.

Le devitalizzazioni di emergenza possono essere eseguite in qualsiasi momento durante la gravidanza. Tuttavia, richiedono una radiografia, quindi è meglio evitare il trattamento fino al termine del primo trimestre, se possibile.

Il secondo trimestre è il momento migliore per eseguire una devitalizzazione se tale trattamento si dimostra urgente e non è possibile aspettare dopo il parto. Durante il terzo trimestre, potrebbe essere scomodo per te rimanere sdraiata sulla schiena per un periodo prolungato mentre il dentista esegue il trattamento.


Si può estrarre un dente durante la gravidanza?

I denti doloranti possono essere estratti durante la gravidanza se risulta necessario. Come per la devitalizzazione, avrai bisogno di un anestetico locale e il secondo trimestre della gravidanza è il momento migliore per eseguire questo intervento.


Si possono ottenere impianti dentali durante la gravidanza?

Gli impianti dentali rappresentano un trattamento elettivo non essenziale che pertanto non risulta consigliato durante la gravidanza. Questo perchè necessariamente richiede l’utilizzo di anestetici, antibiotici e radiografie. Dal momento che non rappresenta un’urgenza meglio aspettare la fine della gestazione. 

Si possono ottenere protesi dentarie durante la gravidanza?

Le protesi dentarie sono denti rimovibili. Si appoggiano sulle gengive proprio come i denti normali. Se non hai gengive sensibili o infiammate durante la gravidanza e hai una buona salute orale, non c'è motivo per cui tu non possa ottenere una protesi dentaria.


Come possiamo aiutarti a prenderti cura della tua salute orale in gravidanza

Presso lo Studio Gosparini Bertini a Sondrio, possiamo fornirti tutti i consigli specialistici di cui hai bisogno prima, durante e dopo la gravidanza per la cura e i trattamenti dentali.

Contattaci al n. +39 337 1349956 e prenota oggi stesso la tua visita a Sondrio.



Indietro
Indietro

Stai trascurando la tua salute orale? Attento alle conseguenze.

Avanti
Avanti

Mangiare con la protesi dentale vs. con impianti