Corona dentale: fasi, vantaggi e differenze con gli impianti

Corona dentale:  fasi, vantaggi e differenze con gli impianti

Cos’è una corona dentale e quando è necessario sottoporsi a questo trattamento?

Ne abbiamo parlato approfonditamente nell’articolo precedente (leggilo qui). 

In questo articolo prendiamo in esame:

  • come si esegue questo tipo di trattamento protesico, 

  • quali sono i suoi vantaggi principali,

  • le differenze con gli impianti dentali.

Come si esegue la procedura per la realizzazione di una  corona dentale

La realizzazione di una  corona dentale è un processo meticoloso che coinvolge diversi passaggi:

1. Esame e scansione preliminare:

Durante l’appuntamento iniziale, valutiamo la condizione del dente danneggiato attraverso un esame approfondito, che include delle radiografie. Se una corona è considerata l'opzione giusta, prendiamo una scansione digitale dei tuoi denti così che il laboratorio possa preparare già un provvisorio che verrà adattato il giorno della preparazione dell’elemento dentale.

2. Preparazione:

Si esegue attraverso l’utilizzo di frese specifiche la preparazione dell’elemento dentale, conferendogli la forma adatta ad ospitare la corona dentale. A questo punto viene adattato il provvisorio che è stato preparato e cementato con un cemento provvisorio in modo da non farti mai andare a casa senza il dente in posizione. Offriti una buona estetica è per noi fondamentale. 

3. Impronte:

Successivamente vengono rilevate le impronte di precisione del dente preparato e di entrambe le arcate. Questa scansione digitale sarà utilizzata per creare la  corona dentale definitiva realizzata su misura per te.

4. Realizzazione della corona:

I tecnici del laboratorio realizzano meticolosamente la corona dentale secondo le impronte fornite dallo studio. La scelta dei materiali (zirconia, disilicato, metallo-ceramica)  dipende dalla posizione del dente, dalla sua funzione e dalle necessità estetiche. Queste informazioni vengono fornite al laboratorio dallo studio, insieme solitamente a delle fotografie che possano aiutare i tecnici a copiare al meglio le caratteristiche dei tuoi denti naturali.

5. Cementazione della corona:

Una volta che la corona dentale è pronta, la corona provvisoria viene rimossa e la nuova corona definitiva viene cementata. La corona viene attentamente regolata dal dentista per garantire comfort e funzionalità (questo procedimento viene chiamato “aggiustamento occlusale”).

L'arte della realizzazione delle corone dentali

La realizzazione delle corone dentali è un processo preciso e complesso che richiede grande attenzione ai dettagli. Ad oggi la realizzazione delle corone avviene secondo un flusso completamente digitale, che inizia con la presa della scansione digitale da parte del dentista e continua poi nell’ambiente del laboratorio. 

Le informazioni raccolte dal dentista vengono inviate al laboratorio odontotecnico, dove vengono elaborate con software CAD (Computer-Aided Design). L'odontotecnico modella la corona digitalmente, tenendo conto della forma dei denti adiacenti e della funzionalità masticatoria. Una volta terminata la progettazione, il file digitale viene inviato a un sistema CAM (Computer-Aided Manufacturing), che può realizzare la corona tramite fresatura di blocchi di ceramica, zirconia o resina. In alcuni casi, si utilizzano stampanti 3D per creare modelli o corone provvisorie. Dopo la fresatura o stampa, la corona viene rifinita manualmente per garantire dettagli di precisione, come il colore e la texture, e poi sottoposta a sinterizzazione o cottura per aumentarne la resistenza. I tecnici del laboratorio dentale ispezionano meticolosamente la corona per accuratezza, adattamento ed estetica, apportando eventuali aggiustamenti necessari prima di inviarla allo studio dentistico per il suo posizionamento finale.

La corona finita viene inviata al dentista per l'applicazione. Se necessario, si effettuano ulteriori adattamenti prima della cementazione definitiva.


Vantaggi del trattamento

- Ripristino della funzionalità: 

Le corone dentali possono aiutare a ripristinare la piena funzione di un dente danneggiato, consentendo una masticazione confortevole.

- Miglioramento estetico: 

Le corone possono migliorare l'aspetto del tuo sorriso, poiché sono personalizzate per adattarsi perfettamente al colore e alla forma del dente naturale sano (specialmente per i denti anteriori).

- Forza e stabilità: 

La corona fornisce forza e stabilità a un dente compromesso, prolungandone la durata.

- Minimo discomfort: 

Le procedure di preparazione del dente e di posizionamento della corona sono delicate e non arrecano disturbo. Se il dente è devitalizzato può non essere necessaria nemmeno l’anestesia. Dovrei optare per una corona dentale permanente o un impianto dentale?


Nella nostra filosofia di lavoro, se ci sono le condizioni per poter salvare il dente, eventualmente posizionando una corona dentale, proveremo sempre e recuperarlo. L’impianto rappresenta un’ottima soluzione, ma la riserviamo ai casi in cui il dente non possa più essere considerato affidabile. Il tuo dentista saprà sempre consigliarti la soluzione migliore per il tuo problema. 

Vuoi conoscere le opzioni disponibili per te? Contattaci! 

Per capire quali sono le migliori opzioni di trattamento per i tuoi problemi dentali, non esitare a contattare il nostro team dello studio Gosparini Bertini al n. +39 337 1349956
Fissa oggi il tuo appuntamento.



Indietro
Indietro

Protesi dentali mobili: di cosa si tratta e quali sono le alternative moderne?

Avanti
Avanti

Perché i bambini perdono i denti? Scoprilo nell’articolo dedicato